giovedì 14 maggio 2009

Programma: cultura

CULTURA - RICERCA - SCUOLA PUBBLICA QUALIFICATA

ESTENDERE IL POSSESSO DI CONOSCENZE, GARANTIRE PARI OPPORTUNITÀ

L’asse intorno al quale ruota la nostra proposta programmatica è: “Una Città di Qualità”.
Punti fondamentali ne sono la ricostruzione della convivenza civile, il valore dell’interculturalità e della coesione sociale.

La società è già oggi frantumata e la crisi che stiamo vivendo ne può accentuare il carattere. Occorre un forte impegno per la sua ricostruzione, a partire dal senso comune e dalla necessità di cultura diffusa, per affermare un grande progetto di solidarietà, emancipazione e libertà.

Una società inclusiva, non solo socialmente ma anche civilmente, fondata sui diritti e doveri sanciti dalla Costituzione, una società che superi le paure, che garantisca pari opportunità per tutti.

Vogliamo partire dalla vita quotidiana delle persone, dai loro bisogni, dalle loro aspirazioni.

Reti di socialità e di prossimità, qualità del vivere, prevenzione e contenimento dei fenomeni di disagio, di degrado sociale ed urbano devono essere i presupposti su cui fondare la crescita della città.

Accessibilità reale agli spazi ed alle attività di cultura, stimolando e promuovendo nel contempo, l’essere non solo fruitori passivi ma anche produttori di relazioni e cultura.

Per queste ragioni, nel nostro programma, poniamo grande attenzione alle scelte ed ai modi di abitare la cultura: luoghi e spazi che devono avere un filo conduttore che li lega e che sappiano coinvolgere tutte le fasce della popolazione.

PROPONIAMO:

  1. che Piazza della Vittoria diventi il centro culturale della città, partendo dal costante potenziamento e qualificazione delle attività della biblioteca, dalla programmazione di eventi culturali e mostre;
  2. un qualificato recupero della torre dell’acquedotto con spazi per mostre permanenti, creando un rapporto con i musei pubblici milanesi ( dove molte opere non sono esposte per carenza di spazi) e servizi di intrattenimento, caffetteria e book-shop integrando nel progetto l’area verde e la struttura della scuola materna della piazza;
  3. di mettere a disposizione ambienti per le associazioni nei diversi quartieri, utilizzando in modo razionale quelli esistenti, anche considerando i locali esistenti nelle le case di edilizia pubblica e quelli nella scuola di via Trieste;
  4. di riqualificare il cinema Ariston destinandolo anche a sala-prove di artisti locali e non, diversificandone l’utilizzo e ampliandone la fruibilità.
    Gli spazi circostanti dovranno essere considerati per realizzare un centro bibliografico dedicato ai film, teatro, satira ecc., nonché luoghi conviviali che stimolino la fruizione culturale nel tempo libero;
  5. un maggior investimento economico per sviluppare e riqualificare l’attività dell’Arena del Sole, con particolare attenzione alla fascia dell’adolescenza, attraverso attività e progetti partecipati dai ragazzi, dalle famiglie e dai Consigli di Istituto;
  6. di realizzare rapidamente la struttura della ex caserma dei carabinieri di via Trieste, prevedendo nel progetto la ludoteca per i giovanissimi;
  7. di allestire uno spazio per spettacoli all’aperto e per le feste delle associazioni, in un luogo facilmente accessibile, che non rechi disturbo alla cittadinanza;
  8. di favorire l’imprenditoria giovanile e femminile anche attraverso il recupero dei
    “ vecchi mestieri “ e delle professioni artigiane, interagendo - anche attraverso borse di studio e stage- con le agenzie territoriali per la formazione e il lavoro;
  9. di sostenere la creazione di spazi aggregativi, anche commerciali per giovani e non, che facciano vivere la città sia di giorno che di sera per favorire la socialità, rispondere alle diverse solitudini ed evitare il vuoto serale di interi quartieri, condizione per degrado e microcriminalità;
  10. di mantenere e potenziare le attività di Rocca Brivio, completandone la ristrutturazione, per farne, unitamente a Viboldone, poli culturali di qualità a livello sovracomunale e proponendoli quali sedi di facoltà universitarie.



Nessun commento: