L’8 e il 9 dicembre 2007 si è tenuta a roma l’assemblea generale della sinistra e degli ecologisti. Da questa assemblea è scaturito l’impegno alla costruzione di un nuovo soggetto unitario, plurale, federativo. Questo soggetto si chiama “la sinistra,l’arcobaleno”.
Anche a san giuliano abbiamo avviato questo percorso.
La domanda cruciale è: serve all’Italia di domani una grande forza della sinistra riformista, ambientalista, laica e di governo che possa vivere e radicarsi nella società?
Per noi la risposta è si.
Sulla base di questo verdi,comunisti italiani, sinistra democratica, rifondazione comunista e sinistra per s. giuliano si sono incontrati e hanno dato il via a questa nuova associazione, a questo nuovo percorso comune.
Percorso fondato su valori e impegni concreti quali,per esempio,lo sviluppo della partecipazione alle scelte della pubblica amministrazione in tema di servizi e della loro gestione, l’attenzione alle frazioni, un piano di mobilità che riduca l’inquinamento, la salvaguardia e lo viluppo dell’agricoltura.
Vogliamo una città più sicura perché vissuta, dove nasca un incontro tra culture, luoghi e spazi d’incontro aperti anche di sera, politiche che rimuovano le cause dell’emarginazione e delle nuove povertà.
Oggi più che mai, a livello di politica nazionale,è un momento delicato e decisivo.
Abbiamo davanti una competizione elettorale sicuramente difficile e impegnativa. Quello che ci aspetta è un cammino a medio-lungo termine.
E’ come lavorare su un campo,su una terra arida,secca. La semina che oggi facciamo non porterà subito i frutti ma un’operazione necessaria per preparare il terreno. Se il lavoro di oggi sarà costante e di qualità, domani avremo sicuramente una terra feconda che restituirà a tutto il paese il vero ruolo della sinistra.
Questo è un momento, quindi, cruciale.
E’ il momento in cui bisogna pensare a un nuovo futuro.
E’ il momento in cui bisogna scegliere un nuovo futuro.
E il futuro che noi abbiamo pensato e scelto è quello in cui si possa insieme( partiti, movimenti, associazioni e singoli cittadini) dar vita a una forza moderna, una comunità di uomini e donne che si incontrano e si impegnano, che hanno il coraggio di contaminarsi con altre culture e con nuove esperienze.
E’ il futuro in cui qualsiasi cittadina e cittadino, anche individualmente, possa e debba sentirsi protagonista e abbia l’opportunità di tornare a partecipare.
E’ il futuro fatto di idee e progetti che partano dal territorio, dalle esigenze e dalle aspettative della nostra comunità.
Ma il futuro è già oggi.
martedì 4 marzo 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento