Il volantino dell'incontro del 6 marzo:
http://pdfmenot.com/view/http://pdfmenot.com/store_local/1afe8061353270f04da41abd22dc2f31.pdf
sabato 28 febbraio 2009
sabato 14 febbraio 2009
Incontro
La sinistra c'è
Venerdì 6 marzo, ore 21
Sala Previato - Spazio Cultura
P.za della Vittoria 2 - San Giuliano M.se
Incontro con i cittadini
Venerdì 6 marzo, ore 21
Sala Previato - Spazio Cultura
P.za della Vittoria 2 - San Giuliano M.se
Incontro con i cittadini
per presentare
per discutere con i cittadini le proposte di governo della
nostra città per i prossimi 5 anni,
per una nuova qualità della vita, delle relazioni, delle attività
produttive e del territorio.
Coordina
Francesco MARCHINI
sarà presente
On. Maurizio Ziponi
Comitato Promotore Nazionale
LA SINISTRA PER SAN GIULIANO MILANESE
per discutere con i cittadini le proposte di governo della
nostra città per i prossimi 5 anni,
per una nuova qualità della vita, delle relazioni, delle attività
produttive e del territorio.
Coordina
Francesco MARCHINI
sarà presente
On. Maurizio Ziponi
Comitato Promotore Nazionale
lunedì 9 febbraio 2009
Bozza di Statuto
Art 1: La presente Associazione si riconosce nella Carta di Intenti che si allega e si propone di essere un centro di elaborazione, di promozione e di diffusione di idee e di iniziative nei campi della politica, della cultura, dell’ambiente, dell’economia, delle scienze sociali al fine di organizzare tutte/i coloro che sono interessati a costruire un soggetto unitario e plurale della sinistra in Italia.
Art 2: E’ costituita l’Associazione per la Sinistra con sede in Roma via…
Art 3: Finalità.
L’Associazione è un’associazione politico-culturale di rilievo nazionale che assume come tratto distintivo la pratica collettiva, l’elaborazione comune, l’iniziativa politico- sociale – culturale, che adotta il metodo partecipativo per la massima condivisione delle proprie decisioni. Gli iscritti hanno diritto ad una completa, costante informazione su tutte le attività dell’associazione.
Art 4: L’Associazione costituita su base federativa e a rete, è aperta all’iscrizione libera e individuale e può anche articolarsi direttamente a livello locale o riconoscere altre realtà associative locali con le modalità che verranno considerate più idonee dai propri organismi. Tutti gli iscritti si impegnano a dare il proprio contributo secondo disponibilità e capacità mediante il versamento della quota associativa. L’iscrizione avviene singolarmente mediante richiesta diretta all’Associazione o alle sue articolazioni territoriali.
Art 5: L’Associazione può stipulare patti federativi con altre associazioni.
Art 6: Gli aderenti all’Associazione possono organizzare le attività, che si ispirano ai principi contenuti nella carta di intenti, in circoli territoriali o tematici.
Art 7:
Ogni incarico, elettivo o di nomina, è affidato congiuntamente ad una donna e ad un uomo. Va in ogni caso garantito un equilibrio numerico dei due sessi all’interno degli organi collegiali.
Art 8: Gli organi dell’associazione sono:
a) l’assemblea dei soci
b) la consulta su base federativa
c) i presidenti
d) il tesoriere
Art 9: Assemblea dei soci.
È l’organo sovrano dell’Associazione ed è composta da tutti gli iscritti che partecipano direttamente o tramite i rappresentanti delle diverse articolazioni territoriali. Ha due presidenti: un uomo e una donna. Svolge i seguenti compiti:
• analizza, traccia e verifica le linee strategiche dell’associazione
• elegge la Consulta
L’Assemblea è convocata dai presidenti o su richiesta della maggioranza assoluta dei componenti della Consulta o su richiesta di un quinto dei soci
Art. 10: La Consulta Federativa.
È l’organo che determina le modalità di attuazione degli indirizzi fissati dall’Assemblea dei soci. È composta su base federativa in modo che tutti i territori siano rappresentati.
Elegge la Presidenza dell’Associazione
Elegge il tesoriere e, se ritenuto, l’esecutivo dell’Associazione su proposta dei presidenti
Approva i bilanci annuali
Fornisce gli indirizzi operativi dell’Associazione.
La Consulta è convocata dai presidenti.
Art 11: I presidenti.
Sono l’organo di rappresentanza politica e legale dell’Associazione e curano le attività dell’Associazione
Art 12: I presidenti possono essere assistiti nelle proprie attività da un esecutivo di massimo sette componenti, che propongono all’elezione della Consulta.
Art 13: Il tesoriere.
E’ eletto dalla consulta su proposta dei presidenti. Cura la gestione economica dell’Associazione, di cui ha la responsabilità, in attuazione delle direttive dei Presidenti.
Bozza presentata da Patrizia Sentinelli a nome del gruppo operativo composto da Luca Bonacorsi, Paolo Cento, Elettra Deiana, Roberta Lisi, Luca Robotti, Patrizia Sentinelli, Gianni Zagato
Art 2: E’ costituita l’Associazione per la Sinistra con sede in Roma via…
Art 3: Finalità.
L’Associazione è un’associazione politico-culturale di rilievo nazionale che assume come tratto distintivo la pratica collettiva, l’elaborazione comune, l’iniziativa politico- sociale – culturale, che adotta il metodo partecipativo per la massima condivisione delle proprie decisioni. Gli iscritti hanno diritto ad una completa, costante informazione su tutte le attività dell’associazione.
Art 4: L’Associazione costituita su base federativa e a rete, è aperta all’iscrizione libera e individuale e può anche articolarsi direttamente a livello locale o riconoscere altre realtà associative locali con le modalità che verranno considerate più idonee dai propri organismi. Tutti gli iscritti si impegnano a dare il proprio contributo secondo disponibilità e capacità mediante il versamento della quota associativa. L’iscrizione avviene singolarmente mediante richiesta diretta all’Associazione o alle sue articolazioni territoriali.
Art 5: L’Associazione può stipulare patti federativi con altre associazioni.
Art 6: Gli aderenti all’Associazione possono organizzare le attività, che si ispirano ai principi contenuti nella carta di intenti, in circoli territoriali o tematici.
Art 7:
Ogni incarico, elettivo o di nomina, è affidato congiuntamente ad una donna e ad un uomo. Va in ogni caso garantito un equilibrio numerico dei due sessi all’interno degli organi collegiali.
Art 8: Gli organi dell’associazione sono:
a) l’assemblea dei soci
b) la consulta su base federativa
c) i presidenti
d) il tesoriere
Art 9: Assemblea dei soci.
È l’organo sovrano dell’Associazione ed è composta da tutti gli iscritti che partecipano direttamente o tramite i rappresentanti delle diverse articolazioni territoriali. Ha due presidenti: un uomo e una donna. Svolge i seguenti compiti:
• analizza, traccia e verifica le linee strategiche dell’associazione
• elegge la Consulta
L’Assemblea è convocata dai presidenti o su richiesta della maggioranza assoluta dei componenti della Consulta o su richiesta di un quinto dei soci
Art. 10: La Consulta Federativa.
È l’organo che determina le modalità di attuazione degli indirizzi fissati dall’Assemblea dei soci. È composta su base federativa in modo che tutti i territori siano rappresentati.
Elegge la Presidenza dell’Associazione
Elegge il tesoriere e, se ritenuto, l’esecutivo dell’Associazione su proposta dei presidenti
Approva i bilanci annuali
Fornisce gli indirizzi operativi dell’Associazione.
La Consulta è convocata dai presidenti.
Art 11: I presidenti.
Sono l’organo di rappresentanza politica e legale dell’Associazione e curano le attività dell’Associazione
Art 12: I presidenti possono essere assistiti nelle proprie attività da un esecutivo di massimo sette componenti, che propongono all’elezione della Consulta.
Art 13: Il tesoriere.
E’ eletto dalla consulta su proposta dei presidenti. Cura la gestione economica dell’Associazione, di cui ha la responsabilità, in attuazione delle direttive dei Presidenti.
Bozza presentata da Patrizia Sentinelli a nome del gruppo operativo composto da Luca Bonacorsi, Paolo Cento, Elettra Deiana, Roberta Lisi, Luca Robotti, Patrizia Sentinelli, Gianni Zagato
Bozza di Carta di Intenti
La sinistra è speranza di trasformazione.
L’associazione “per la Sinistra” partecipa alla costruzione di un nuovo soggetto politico della sinistra. Propone che il nuovo soggetto rinnovi profondamente le forme e i modi della politica, della partecipazione democratica, a partire dal riconoscimento del valore vincolante dell’etica pubblica nel governo dei beni comuni.
La sinistra è laicità
L’associazione “per la Sinistra” a tale scopo intende costruire uno spazio laico e plurale di condivisione politica di tutti i soggetti della trasformazione, a partire dalle concrete condizioni di lavoro e non lavoro e di vita quotidiana, nel rapporto con l’habitat, l’ambiente e il pianeta che ci ospita, nel rispetto dei diritti alla vita di i viventi, umani e non umani.
La sinistra mette al centro lavoratori e lavoratrici
L’associazione “per la Sinistra” pensa che la politica debba contribuire a una società che in cui avere cura della qualità del lavoro, di cosa si produce e come si consuma sia fondamentale, così come assicurare strumenti idonei per la crescita dei bambini, la cura degli anziani, la sostenibilità della vita quotidiana. Una società dove la sicurezza sociale e economica conta come l’intensità degli affetti e delle relazioni.
La sinistra pratica il principio di uguaglianza nelle differenze
L’associazione “per la Sinistra” giudica elemento imprescindibile del rinnovamento la ricerca di meccanismi che assicurino, in opposizione a ogni forma di misoginia, razzismo e omofobia, una reale partecipazione e democrazia nei processi di formazione degli orientamenti culturali e delle scelte politiche. La democrazia viene garantita anche e fondamentalmente da:
un forte rinnovamento generazionale;
una crescente responsabilità delle donne nella conduzione delle scelte politiche e nella gestione degli affari pubblici;
un visibile processo di partecipazione alla politica e al governo delle cose di uomini e donne provenienti dal mondo dell’immigrazione.
L’associazione “per la Sinistra” considera fondamentale per un progetto di sinistra la dimensione europea, con particolare riferimento alle esperienze dei forum sociali, intende sviluppare un lavoro di rete e collegamenti con movimenti e forze politiche di analoga ispirazione.
L’associazione “per la Sinistra” ritiene che le grandi problematiche globali, in particolare i conflitti, le cause di guerra, le contese territoriali e per le risorse, gli spostamenti delle persone, debbano essere affrontate col metodo della non violenza e con strategie di pace, nella logica dei confini da considerare non come barriera bensì come zona di scambio e di mediazione.
L’associazione “per la Sinistra” mette al centro della sua iniziativa politica obiettivi di trasformazione dei rapporti sociali e di produzione. E’contro la rapina. il saccheggio e lo sfruttamento di persone, natura, beni comuni provocati dal capitalismo contemporaneo. Assume come fondamento dello spazio pubblico comune la Carta costituzionale. Sostiene il principio della laicità dello Stato, l’antifascismo, la scuola pubblica, il diritto al lavoro, i nuovi diritti civili, il sistema sanitario pubblico.
La sinistra tutela l’ambiente.
L’associazione “per la Sinistra” vuole essere policentrica e federata. Intende proporre per la formazione del nuovo soggetto politico regole e procedure decisionali che recepiscano l’esperienza del lavoro a rete, siano fondate sulla fiducia e reciprocità dei soggetti promotori, di ognuno e di tutti, improntate alla massima trasparenza nel rapporto tra le varie realtà, in grado di garantire che gestione delle decisioni e rappresentanza a tutti i livelli siano frutto di un processo democratico.
Bozza presentata da Elettra Deiana e Bia Sarasini a nome del gruppo operativo composto da Luca Bonacorsi, Paolo Cento, Elettra Deiana, Roberta Lisi, Luca Robotti, Patrizia Sentinelli, Gianni Zagato
L’associazione “per la Sinistra” partecipa alla costruzione di un nuovo soggetto politico della sinistra. Propone che il nuovo soggetto rinnovi profondamente le forme e i modi della politica, della partecipazione democratica, a partire dal riconoscimento del valore vincolante dell’etica pubblica nel governo dei beni comuni.
La sinistra è laicità
L’associazione “per la Sinistra” a tale scopo intende costruire uno spazio laico e plurale di condivisione politica di tutti i soggetti della trasformazione, a partire dalle concrete condizioni di lavoro e non lavoro e di vita quotidiana, nel rapporto con l’habitat, l’ambiente e il pianeta che ci ospita, nel rispetto dei diritti alla vita di i viventi, umani e non umani.
La sinistra mette al centro lavoratori e lavoratrici
L’associazione “per la Sinistra” pensa che la politica debba contribuire a una società che in cui avere cura della qualità del lavoro, di cosa si produce e come si consuma sia fondamentale, così come assicurare strumenti idonei per la crescita dei bambini, la cura degli anziani, la sostenibilità della vita quotidiana. Una società dove la sicurezza sociale e economica conta come l’intensità degli affetti e delle relazioni.
La sinistra pratica il principio di uguaglianza nelle differenze
L’associazione “per la Sinistra” giudica elemento imprescindibile del rinnovamento la ricerca di meccanismi che assicurino, in opposizione a ogni forma di misoginia, razzismo e omofobia, una reale partecipazione e democrazia nei processi di formazione degli orientamenti culturali e delle scelte politiche. La democrazia viene garantita anche e fondamentalmente da:
un forte rinnovamento generazionale;
una crescente responsabilità delle donne nella conduzione delle scelte politiche e nella gestione degli affari pubblici;
un visibile processo di partecipazione alla politica e al governo delle cose di uomini e donne provenienti dal mondo dell’immigrazione.
L’associazione “per la Sinistra” considera fondamentale per un progetto di sinistra la dimensione europea, con particolare riferimento alle esperienze dei forum sociali, intende sviluppare un lavoro di rete e collegamenti con movimenti e forze politiche di analoga ispirazione.
L’associazione “per la Sinistra” ritiene che le grandi problematiche globali, in particolare i conflitti, le cause di guerra, le contese territoriali e per le risorse, gli spostamenti delle persone, debbano essere affrontate col metodo della non violenza e con strategie di pace, nella logica dei confini da considerare non come barriera bensì come zona di scambio e di mediazione.
L’associazione “per la Sinistra” mette al centro della sua iniziativa politica obiettivi di trasformazione dei rapporti sociali e di produzione. E’contro la rapina. il saccheggio e lo sfruttamento di persone, natura, beni comuni provocati dal capitalismo contemporaneo. Assume come fondamento dello spazio pubblico comune la Carta costituzionale. Sostiene il principio della laicità dello Stato, l’antifascismo, la scuola pubblica, il diritto al lavoro, i nuovi diritti civili, il sistema sanitario pubblico.
La sinistra tutela l’ambiente.
L’associazione “per la Sinistra” vuole essere policentrica e federata. Intende proporre per la formazione del nuovo soggetto politico regole e procedure decisionali che recepiscano l’esperienza del lavoro a rete, siano fondate sulla fiducia e reciprocità dei soggetti promotori, di ognuno e di tutti, improntate alla massima trasparenza nel rapporto tra le varie realtà, in grado di garantire che gestione delle decisioni e rappresentanza a tutti i livelli siano frutto di un processo democratico.
Bozza presentata da Elettra Deiana e Bia Sarasini a nome del gruppo operativo composto da Luca Bonacorsi, Paolo Cento, Elettra Deiana, Roberta Lisi, Luca Robotti, Patrizia Sentinelli, Gianni Zagato
FAQ all’Associazione per la Sinistra
Cosa è l’Associazione per la sinistra?
E’ un insieme di persone che liberamente aderiscono per costruire un nuovo soggetto politico di sinistra. E’ un nuovo partito? No. E’ un’associazione di liberi aderenti che possono essere anche iscritti a partiti esistenti della sinistra ma che intendono contribuire con la propria partecipazione e idee alla costituente di una nuova soggettività. Perciò l’associazione aiuta il processo costituente della Sinistra.
Come posso aderire?
Rivolgendoti ai “comitati costituenti” locali o al gruppo di contatto nazionale provvisorio che puoi contattare attraverso il sito www.associazioneperlasinistra.it. Oggi puoi già fare una pre-iscrizione compilando il modulo predisposto.
C’è già la carta di intenti ?
No. Va costruita insieme. Oggi è il primo appuntamento. Partono le primarie delle idee e si avvia un’ampia consultazione anche via internet su idee,regole e logo per arrivare a febbraio alla costituzione dell’associazione nazionale avendo compiuto un percorso partecipato. Perciò ogni riunione, incontro, assemblea che si proporrà dovrà avere la massima pubblicità.
Quali sono i suoi compiti?
L’Associazione ha un carattere politico-culturale. Dunque insieme ad altri potrai elaborare idee, promuovere iniziative, campagne e mobilitazioni, approfondire temi attraverso la discussione pubblica.
Da che parte sta?
Lo dice il nome stesso:a sinistra. Ricerca il rapporto con tutti e tutte coloro che lottano per la pace, i diritti del lavoro, delle persone, dell’ambiente per costruire un’alternativa di società. E con tutti i singoli che hanno bisogni che non trovano risposta.
Opera solo in Italia?
No. Si ispira al pensare globalmente e agire localmente, nel movimento di critica alla globalizzazione. L’Europa e il mondo sono i suoi luoghi per agire la liberazione.
Cosa posso fare da domani?
Puoi promuovere la consultazione e animarla con nuove proposizioni; parlare con amici per allargare il cerchio; mettere in gioco le tue competenze (aiuta a fare il sito, organizza conferenze, dibattiti anche utilizzando Face book, ecc.). Puoi partecipare ed organizzare mobilitazioni, iniziative – anche di piccola dimensione locale e/o tematica.
E’ un insieme di persone che liberamente aderiscono per costruire un nuovo soggetto politico di sinistra. E’ un nuovo partito? No. E’ un’associazione di liberi aderenti che possono essere anche iscritti a partiti esistenti della sinistra ma che intendono contribuire con la propria partecipazione e idee alla costituente di una nuova soggettività. Perciò l’associazione aiuta il processo costituente della Sinistra.
Come posso aderire?
Rivolgendoti ai “comitati costituenti” locali o al gruppo di contatto nazionale provvisorio che puoi contattare attraverso il sito www.associazioneperlasinistra.it. Oggi puoi già fare una pre-iscrizione compilando il modulo predisposto.
C’è già la carta di intenti ?
No. Va costruita insieme. Oggi è il primo appuntamento. Partono le primarie delle idee e si avvia un’ampia consultazione anche via internet su idee,regole e logo per arrivare a febbraio alla costituzione dell’associazione nazionale avendo compiuto un percorso partecipato. Perciò ogni riunione, incontro, assemblea che si proporrà dovrà avere la massima pubblicità.
Quali sono i suoi compiti?
L’Associazione ha un carattere politico-culturale. Dunque insieme ad altri potrai elaborare idee, promuovere iniziative, campagne e mobilitazioni, approfondire temi attraverso la discussione pubblica.
Da che parte sta?
Lo dice il nome stesso:a sinistra. Ricerca il rapporto con tutti e tutte coloro che lottano per la pace, i diritti del lavoro, delle persone, dell’ambiente per costruire un’alternativa di società. E con tutti i singoli che hanno bisogni che non trovano risposta.
Opera solo in Italia?
No. Si ispira al pensare globalmente e agire localmente, nel movimento di critica alla globalizzazione. L’Europa e il mondo sono i suoi luoghi per agire la liberazione.
Cosa posso fare da domani?
Puoi promuovere la consultazione e animarla con nuove proposizioni; parlare con amici per allargare il cerchio; mettere in gioco le tue competenze (aiuta a fare il sito, organizza conferenze, dibattiti anche utilizzando Face book, ecc.). Puoi partecipare ed organizzare mobilitazioni, iniziative – anche di piccola dimensione locale e/o tematica.
Iscriviti a:
Post (Atom)