Art 1: La presente Associazione si riconosce nella Carta di Intenti che si allega e si propone di essere un centro di elaborazione, di promozione e di diffusione di idee e di iniziative nei campi della politica, della cultura, dell’ambiente, dell’economia, delle scienze sociali al fine di organizzare tutte/i coloro che sono interessati a costruire un soggetto unitario e plurale della sinistra in Italia.
Art 2: E’ costituita l’Associazione per la Sinistra con sede in Roma via…
Art 3: Finalità.
L’Associazione è un’associazione politico-culturale di rilievo nazionale che assume come tratto distintivo la pratica collettiva, l’elaborazione comune, l’iniziativa politico- sociale – culturale, che adotta il metodo partecipativo per la massima condivisione delle proprie decisioni. Gli iscritti hanno diritto ad una completa, costante informazione su tutte le attività dell’associazione.
Art 4: L’Associazione costituita su base federativa e a rete, è aperta all’iscrizione libera e individuale e può anche articolarsi direttamente a livello locale o riconoscere altre realtà associative locali con le modalità che verranno considerate più idonee dai propri organismi. Tutti gli iscritti si impegnano a dare il proprio contributo secondo disponibilità e capacità mediante il versamento della quota associativa. L’iscrizione avviene singolarmente mediante richiesta diretta all’Associazione o alle sue articolazioni territoriali.
Art 5: L’Associazione può stipulare patti federativi con altre associazioni.
Art 6: Gli aderenti all’Associazione possono organizzare le attività, che si ispirano ai principi contenuti nella carta di intenti, in circoli territoriali o tematici.
Art 7:
Ogni incarico, elettivo o di nomina, è affidato congiuntamente ad una donna e ad un uomo. Va in ogni caso garantito un equilibrio numerico dei due sessi all’interno degli organi collegiali.
Art 8: Gli organi dell’associazione sono:
a) l’assemblea dei soci
b) la consulta su base federativa
c) i presidenti
d) il tesoriere
Art 9: Assemblea dei soci.
È l’organo sovrano dell’Associazione ed è composta da tutti gli iscritti che partecipano direttamente o tramite i rappresentanti delle diverse articolazioni territoriali. Ha due presidenti: un uomo e una donna. Svolge i seguenti compiti:
• analizza, traccia e verifica le linee strategiche dell’associazione
• elegge la Consulta
L’Assemblea è convocata dai presidenti o su richiesta della maggioranza assoluta dei componenti della Consulta o su richiesta di un quinto dei soci
Art. 10: La Consulta Federativa.
È l’organo che determina le modalità di attuazione degli indirizzi fissati dall’Assemblea dei soci. È composta su base federativa in modo che tutti i territori siano rappresentati.
Elegge la Presidenza dell’Associazione
Elegge il tesoriere e, se ritenuto, l’esecutivo dell’Associazione su proposta dei presidenti
Approva i bilanci annuali
Fornisce gli indirizzi operativi dell’Associazione.
La Consulta è convocata dai presidenti.
Art 11: I presidenti.
Sono l’organo di rappresentanza politica e legale dell’Associazione e curano le attività dell’Associazione
Art 12: I presidenti possono essere assistiti nelle proprie attività da un esecutivo di massimo sette componenti, che propongono all’elezione della Consulta.
Art 13: Il tesoriere.
E’ eletto dalla consulta su proposta dei presidenti. Cura la gestione economica dell’Associazione, di cui ha la responsabilità, in attuazione delle direttive dei Presidenti.
Bozza presentata da Patrizia Sentinelli a nome del gruppo operativo composto da Luca Bonacorsi, Paolo Cento, Elettra Deiana, Roberta Lisi, Luca Robotti, Patrizia Sentinelli, Gianni Zagato
lunedì 9 febbraio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento