lunedì 9 febbraio 2009

FAQ all’Associazione per la Sinistra

Cosa è l’Associazione per la sinistra?
E’ un insieme di persone che liberamente aderiscono per costruire un nuovo soggetto politico di sinistra. E’ un nuovo partito? No. E’ un’associazione di liberi aderenti che possono essere anche iscritti a partiti esistenti della sinistra ma che intendono contribuire con la propria partecipazione e idee alla costituente di una nuova soggettività. Perciò l’associazione aiuta il processo costituente della Sinistra.

Come posso aderire?
Rivolgendoti ai “comitati costituenti” locali o al gruppo di contatto nazionale provvisorio che puoi contattare attraverso il sito www.associazioneperlasinistra.it. Oggi puoi già fare una pre-iscrizione compilando il modulo predisposto.

C’è già la carta di intenti ?
No. Va costruita insieme. Oggi è il primo appuntamento. Partono le primarie delle idee e si avvia un’ampia consultazione anche via internet su idee,regole e logo per arrivare a febbraio alla costituzione dell’associazione nazionale avendo compiuto un percorso partecipato. Perciò ogni riunione, incontro, assemblea che si proporrà dovrà avere la massima pubblicità.

Quali sono i suoi compiti?
L’Associazione ha un carattere politico-culturale. Dunque insieme ad altri potrai elaborare idee, promuovere iniziative, campagne e mobilitazioni, approfondire temi attraverso la discussione pubblica.

Da che parte sta?
Lo dice il nome stesso:a sinistra. Ricerca il rapporto con tutti e tutte coloro che lottano per la pace, i diritti del lavoro, delle persone, dell’ambiente per costruire un’alternativa di società. E con tutti i singoli che hanno bisogni che non trovano risposta.

Opera solo in Italia?
No. Si ispira al pensare globalmente e agire localmente, nel movimento di critica alla globalizzazione. L’Europa e il mondo sono i suoi luoghi per agire la liberazione.

Cosa posso fare da domani?
Puoi promuovere la consultazione e animarla con nuove proposizioni; parlare con amici per allargare il cerchio; mettere in gioco le tue competenze (aiuta a fare il sito, organizza conferenze, dibattiti anche utilizzando Face book, ecc.). Puoi partecipare ed organizzare mobilitazioni, iniziative – anche di piccola dimensione locale e/o tematica.

Nessun commento: